Descrizione
In questa serie di Webinar si prenderà spunto dai grandi artisti del passato per affrontare tematiche legate anche al mondo del business. Esempi dal mondo dell’arte possono infatti aiutare i manager a migliorare i processi decisionali, l’organizzazione del lavoro, l’allargamento del pensiero e la ricerca di soluzioni innovative.
In questo appuntamento, Stefano Zuffi, storico dell’arte, racconterà la vita e le opere di Raffaello. Pittore “divino” per antonomasia, era baciato da un talento cristallino, ma la dolcezza e l’armonia delle sue opere non devono farci dimenticare il suo tenace impegno per dare un nuovo rango sociale ai pittori, e anche per una remunerazione adeguata. Nella Roma dei papi Raffaello diventò ricco, anche grazie a una perfetta organizzazione della sua bottega, strutturata come una vera e propria azienda.
In particolare si affronteranno i seguenti argomenti:
- da Urbino, a Firenze, a Roma: le tappe della formazione e dell’affermazione
- il valore delle “raccomandazioni”
- affrontare la concorrenza e le rimostranze dei committenti
- quanto guadagnava Raffaello? E quanto possono valere oggi le sue opere?