Descrizione
La velocità del cambiamento tecnologico e la pandemia hanno ampliato la distanza tra le diverse generazioni in azienda, in particolare tra i cosiddetti nativi e gli immigrati digitali, accrescendo le differenze in termini di competenze, valori e stili di leadership. Questa crescente segmentazione anagrafica non solo crea nuove nicchie di mercato, richiedendo ad alcune aziende di saper comunicare con valori e su canali diversi a seconda del proprio target, ma anche – e soprattutto – pone grandi sfide per la valorizzazione della diversità generazionale nel mondo del lavoro: una sfida a cui sono richiamate a rispondere tutte le aziende, a prescindere dal relativo settore e posizionamento.
In questo appuntamento, in particolare, la Professoressa Gerhardt, condividerà:
- nozioni e strumenti pratici per ottimizzare la diversità generazionale
- come superare la diffidenza fra individui di età differenti
- come aumentare la Gentelligence (intelligenza generazionale), trasformandola in un vantaggio competitivo.