Descrizione
Una sessione on-line che si concentrerà sulla politica monetaria della Banca Centrale Europea; facendo luce sulle procedure in atto. Dalla sua fondazione, la BCE ha indirizzato la politica monetaria europea avendo come obiettivo primario la stabilità dei prezzi. Ciò non ha impedito all’area dell’Euro di crescere a tassi pari o superiori a quelli di altre economie, ad essa paragonabili per dimensione e livello di sviluppo. La crisi finanziaria ha però reso il meccanismo di trasmissione, attraverso cui la politica monetaria influenza il mercato del credito privato e l’economia nel suo insieme, inefficace e imprevedibile. Un meccanismo di trasmissione efficiente è una condizione irrinunciabile affinché una banca centrale possa continuare a perseguire il proprio obiettivo. Per far fronte alla crisi e per poter preservare l’efficacia della politica monetaria, la stabilità dei prezzi e della macro-economia dell’area dell’Euro, la BCE ha dunque dovuto attivare strumenti monetari alternativi a quelli standard. In questo modo, la BCE ha evitato che la recessione degli ultimi anni si tramutasse in una depressione e deflazione di proporzioni incontrollabili. Di questo e altro si discuterà durante la sessione on-line e, coinvolgendo anche i partecipanti, in sede di dibattito conclusivo.