Descrizione
L’attuale scenario nel quale le banche europee operano è estremamente sfidante; l’effetto complessivo è una dilatazione del gap tra redditività sull’attività marginale e costo del capitale.
Il settore bancario europeo è infatti passato in pochi anni da una condizione di robusto ritorno per tutti gli stakeholders ad una situazione “non sana”.
Le turbolenze economico-finanziarie che hanno interessato le nostre economie negli ultimi anni non sono destinate a passare ed essere superate come nei normali rallentamenti del ciclo osservati in passato, ma comportano cambiamenti strutturali destinati a durare: si tratta di un “new normal”, cioè di una nuova era.
Per affrontare questo nuovo scenario, le banche hanno avviato una trasformazione del loro modello, con una massiccia riduzione del numero delle filiali ed una accelerazione verso un modello di banca di grande integrazione del fisico e del digitale.
Tuttavia, il ritorno in tempi rapidi a livelli sani di redditività non dipende solo dalle scelte manageriali ed industriali, ma anche da un ambiente regolamentare e da una fiscalità non eccessivamente penalizzante nei confronti del settore e da un set di regole armonizzate che permettano di parificare le regole di gioco del sistema bancario europeo. Roberto Nicastro illustrerà questi temi e risponderà alle domande dei partecipanti via web.