Descrizione
Il “well-being”, la cura per la persona e la conciliazione vita-lavoro sono sempre più centrali nelle strategie aziendali.
La pandemia ha infatti accelerato la tendenza che chiede, sempre più, un ambiente di lavoro in linea con i tempi, che sappia rispondere alle nuove esigenze delle persone, e con un approccio che punti alla flessibilità di spazi e orari, conciliandola con il raggiungimento degli obiettivi ed il mantenimento delle relazioni interpersonali.
Il lavoro da remoto, esploso con l’emergenza, ha portato risultati incerti in termini di produttività e soddisfazione dei dipendenti, accendendo anche la discussione su quale sarà il modo di lavorare di domani. Molte organizzazioni puntano su modalità “ibride” come eredità dei lockdown, ma con assestamenti che richiedono tempo e grande fatica.
Quale che sia la strategia, è altrettanto importante decidere come comunicare il back to office, per ingaggiare i propri dipendenti e , soprattutto, per attrarre e trattenere i talenti, sensibili ai nuovi modelli lavorativi.
Attraverso le testimonianze dei protagonisti, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi sulle dinamiche attuali e future, con la consapevolezza del nuovo ruolo (anche sociale) che le imprese sono chiamate ad esprimere nel nuovo contesto.