Descrizione
Lo sviluppo e la diffusione dell’AI sono ormai esponenziali ma, se da un lato le applicazioni di questa tecnologia diventano sempre più numerose ed efficaci, dall’altro aprono nuovi e non semplici interrogativi di natura etica e sociale.
L’intelligenza artificiale deve attenersi a principi etici? Delle macchine possono condividere i nostri valori umani? Come rendere etico un ecosistema esclusivamente digitale?
Sempre più persone si pongono quesiti come questi per garantire un approccio più etico (e umano) all’intelligenza artificiale, ormai diffusa nei più disparati ambiti settori dalla sanità, ai servizi finanziari, al settore automobilistico fino al settore giuridico. Diventa quindi necessaria una regolamentazione attenta dell’intelligenza artificiale, affinché le persone possano guardarla con fiducia e meno diffidenza.
E questi principi vanno adottati in primis dalle aziende (siano esse produttrici o utilizzatrici di IA), unico modo per renderli concreti.
Durante il webinar verranno analizzati in particolare i seguenti aspetti:
- come rendere affidabile l’ecosistema dell’IA
- come sviluppare “trust” nell’IA: bias, spiegabilità e trasparenza
- regolamentare le applicazioni dell’IA, senza limitare la competitività
- l’evoluzione dell’intelligenza artificiale nei prossimi anni.